Immancabili Urbino, Fossombrone o la famosa Gola del Furlo con le rocce a strpiombo e il fiume Candigliano, il Palazzo ducale di Urbania, e andare per le gole lungo la via del tartufo per i buongustai. Se poi ci avviciniamo al confine con l'Umbria, ci aspetta Gubbio (a 30 km da Sassoferrato), Perugia, Assisi (a 60 km sempre dal Country Hotel Sassoferrato).

Per non dimenticare che si possono creare splendidi itinerari dedicati allo spirito, visitando monasteri, chiese e abbazie come il Monastero di Fonte Avellana, a 10 minuti d'auto o la splendida città di Loreto, luogo magico di preghiera.
E nella bella stagione si possono visitare splendide località balneari adriatiche come, ad esempio, Senigallia con la sua unica spiaggia di velluto, e la Riviera del Conero, magnifica perla italiana.
Al servizio dei gentili clienti, il Country Hotel Sassoferrato mette a disposizione biciclette per facili passeggiate tra le dolci colline su strade asfaltate e piste ciclabili e, per i più sportivi, delle mountain-bike adatte a sentieri boschivi e montagnosi.
Per i più piccoli, spazio giochi all'aperto!
Puoi vedere i Tour Virtuali di alcune delle località sopra descritte collegandoti al sito www.virtualcitta.it
◄ Torna al menù
Territorio
L'ospitalità del territorio Marchigiano alla scopertà delle città d'arte, dei luoghi dello spirito, e della poesia, dalle dolci colline alle spiagge dorate.

Il Country Hotel Sassoferrato si colloca proprio in una posizione strategica e vi invita a visitare
Sassoferrato, immersa nelle colline, nota per il sito archeologico del Sentinum, la sua vicinanza con le
Grotte di Frasassi, originate dallo stesso fiume Sentinum, un milione e 400 mila anni fa, magico spettacolo carsico dove la natura ha plasmato delle vere opere d'arte. Per non parlare di
Fabriano, a 15 km di distanza, antico centro di produzione della carta coni suoi percorsi pittorici della scuola di Gentile da Fabriano e Allegretto Nunzi.
Di notevole interesse anche il famoso
Museo della Carta e della Filigrana, che tramanda la secolare tradizione della produzione della carta, attraverso antichissimi macchinari

e collezioni di filigrane antiche e moderne, che rende Fabriano unica in Europa.
Non lontano i Castelli di
Jesi sulla strada del Verdicchio, famoso vino marchigiano ed Arcevia che domina la valle del fiume Misa fino a
Monterado, dove sorge il castello perfettamente restaurato.